9 Maggio 2025 – 10 Maggio 2025
MILANO
Hotel NH Collection Milano CityLife, Via Bartolomeo Colleoni, 14
Crediti ECM: 6,3
L’evento si rivolge a: Anatomia patologica, Biologo, Ematologia, Farmacista, Gastroenterologia, Infermiere, Malattie Apparato Respiratorio, Oncologia, Radioterapia, Urologia
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione
Razionale
L’oncologia è la principale area clinica per livello di innovazione – sia in termini di attività di sperimentazione clinica, di numero di aziende che investono nel settore, di dimensioni della pipeline di nuove terapie e test diagnostici in fase di sviluppo, di lancio di nuovi prodotti e di livello di spesa globale.
La tecnologia ha un ruolo fondamentale nell’avanzamento della gestione del paziente oncologico in tutte e tre le aree della medicina: prevenzione, diagnosi e trattamento. Grazie alle innovazioni tecnologiche, i medici potranno effettuare diagnosi più precise e tempestive, monitorare i pazienti in modo più accurato e personalizzato, e utilizzare nuove terapie personalizzate, più precise e meno invasive. Inoltre, la tecnologia consentirà di raccogliere grandi quantità di dati sui pazienti e sull’efficacia dei trattamenti, da analizzare con l’ausilio di algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale per migliorare le decisioni cliniche.
Ne consegue che la spesa in ricerca e sviluppo per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del cancro è un investimento significativo in tutto il mondo. L’American Cancer Society ha stimato che nel 2024 la spesa mondiale per la ricerca e lo sviluppo nel campo dell’oncologia è stata di circa 320,3 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 10,8% annuo dal 2025 al 2034. Questo investimento comprende le spese sostenute da governi, istituzioni accademiche e aziende private. Grazie al contributo di medici e scienziati, secondo ClinicalTrials.gov, a marzo 2023, sono registrati circa 23.000 studi clinici attivi sul cancro.
A livello accademico, ospedali, università e istituti di ricerca investono ingenti risorse nella comprensione della biologia di base del tumore e propongono nuovi approcci per la gestione del paziente. Le società di servizi, l’industria farmaceutica e le aziende biotech focalizzano la loro attenzione nello sviluppo di nuovi approcci e prodotti per prevenire, diagnosticare e trattare il cancro. In entrambi questi mondi, i progressi tecnologici e l’avvento delle nuove capacità computazionali offerte da intelligenza artificiale, apprendimento automatico e big data svolgeranno un ruolo significativo nel futuro della gestione del malato di tumore.
Secondo il Global Cancer Observatory, ci sono oltre 500 dispositivi medici approvati da agenzie regolatorie (FDA ed EMA) per l’uso nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento del cancro. Questi dispositivi vanno dai test diagnostici ai dispositivi terapeutici e coprono un’ampia gamma di tipi di cancro. In un anno da record, per la prima volta nel 2021 sono diventati disponibili più nuovi farmaci antitumorali che in qualsiasi altro anno (30 nuovi principi attivi antitumorali lanciati a livello globale) e molti di essi utilizzano nuove tecnologie per trasformare il modo in cui vengono trattati i pazienti.
In questo incontro forniremo gli ultimi aggiornamenti nel campo dell’oncologia con un focus sull’uso delle nuove tecnologie per la prevenzione, diagnosi, trattamento e monitoraggio dei pazienti affetti da tumore. Il congresso include un panel di key opinion leaders nazionali ed internazionali fondamentali per rappresentare l’incredibile livello di innovazione, per discutere gli ultimi progressi nel campo, per esplorare nuove possibilità per il futuro, e per discutere i temi di accessibilità equa ed ampia alla cura, e gli aspetti etici relativi al costo di tali trattamenti.