28 Giugno 2025
BERGAMO
ASST Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, 1
Crediti ECM: 4
L’evento si rivolge a: Anatomia patologica, Biologo, Chirurgia Generale, Genetica Medica, Ginecologia e Ostetricia, Infermiere, Medicina Generale, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia
Obiettivo formativo: Integrazione tra esperienza territoriale ed ospedaliera
Razionale
Il primo appuntamento delle “Giornate Oncologiche 2025” è dedicato ai tumori femminili, con particolare attenzione al carcinoma mammario e alle neoplasie ginecologiche. Questa giornata formativa si propone di esplorare le più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche in ambito senologico e ginecologico, analizzando l’intero percorso assistenziale dalla prevenzione al follow-up.
L’evento si articola attorno al modello di presa in carico integrata tra Medici di Assistenza Primaria, Infermieri Professionali e specialisti ospedalieri, mettendo in luce l’importanza di un approccio multidisciplinare che garantisca continuità assistenziale tra ospedale e territorio. In particolare, verranno approfonditi i programmi di screening, gli aspetti genetici, le innovative tecniche chirurgiche conservative, i moderni approcci radioterapici e le nuove terapie farmacologiche a minor impatto sulla qualità di vita.
Uno spazio significativo sarà dedicato a tematiche di elevato impatto sulla qualità di vita delle pazienti, quali la preservazione della fertilità , la gestione delle gravidanze dopo diagnosi di tumore al seno e i protocolli di sorveglianza oncologica. Verranno inoltre presentati gli sviluppi più recenti nel trattamento dei tumori ginecologici, con particolare riferimento alla nuova classificazione molecolare dei tumori uterini e alle strategie di prevenzione primaria e secondaria del tumore della cervice.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti concreti per implementare percorsi diagnostico-terapeutici condivisi, migliorando così la gestione complessiva delle pazienti oncologiche sul territorio. L’obiettivo finale è creare una rete assistenziale efficiente che valorizzi le competenze specifiche di ogni professionista sanitario, favorendo una collaborazione strutturata tra università , ospedale e territorio per una medicina di precisione centrata sulla paziente.