9 Novembre 2024

ROMA

SALA TIZIANO 3, Rome Marriott Park Hotel Via Colonnello Tommaso Masala, 54

Crediti ECM: 0,7

L’evento si rivolge a: Oncologia

Obiettivo formativo: Linee guida - Protocolli - Procedure

Razionale

Il recettore degli estrogeni rimane fino ad oggi uno dei bersagli più importanti per la gestione del tumore al seno. Oltre al suo ruolo fondamentale nel definire i tumori al seno luminali, è un bersaglio terapeutico cruciale sia nel contesto del tumore al seno adiuvante sia in quello metastatico (mBC). Nel corso dell’ultimo decennio, prove precliniche e cliniche accumulatesi hanno dimostrato che le mutazioni in ESR1, il gene codificante per il recettore degli estrogeni, emergono come meccanismi fondamentali di resistenza endocrina, soprattutto dal secondo ciclo di trattamento in poi. Di recente Elacestrant, un nuovo degradante selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) per via orale, è stato il primo agente approvato per il trattamento dei pazienti con mBC ER+/HER2- che presentano una mutazione di ESR1, dopo il fallimento della terapia endocrina precedente + inibizione di CDK4/6. All’interno di questo simposio, verranno esaminate le evidenze sulla biologia delle mutazioni di ESR1, il loro impatto prognostico nei pazienti con malattia resistente alla terapia endocrina, le linee guida corrette per la rilevazione delle mutazioni di ESR1 nella pratica clinica e l’impatto clinico di elacestrant nei pazienti con mBC con mutazione di ESR1. Il simposio mira a offrire un orientamento per l’uso corretto di Elacestrant nella pratica clinica e una prospettiva per lo sviluppo futuro dell’algoritmo di trattamento in uno scenario eccessivamente complesso.

2024-09-17T16:10:03+01:00