10 Giugno 2025 – 11 Giugno 2025

PARMA

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Viale Antonio Gramsci, 14

Crediti ECM: 11,9

L’evento si rivolge a: Urologia

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione

Razionale

Il corso è pensato per Urologi desiderosi di ampliare le proprie competenze nella chirurgia robotica e mini-invasiva, con un focus specifico sulla nefrectomia parziale.
Si articola in due intense giornate di formazione pratica e teorica, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di affinare le proprie tecniche chirurgiche e confrontarsi con esperti del settore.

L’Unità Complessa di Urologia dell’Ospedale Maggiore di Parma è all’avanguardia nella cura delle patologie urologiche, uro-oncologiche e nell’ambito dell’apparato genitale, con circa 2000 interventi all’anno. La sua esperienza consolidata, frutto di un ampio volume di casi trattati, consente l’applicazione di tecniche chirurgiche avanzate come la chirurgia tradizionale, laparoscopica, percutanea, endoscopica e, naturalmente, robotica.

Gli specialisti dell’Unità sono inoltre esperti nell’uso di approcci mini-invasivi per la risoluzione delle patologie oncologiche renali, rendendo la chirurgia robotica una delle tecniche più performanti per i pazienti.
La struttura vanta anche un servizio di Day Surgery, che include ambulatori chirurgici avanzati per biopsie prostatiche transrettali eco-fusion, litotrissia e chirurgia ambulatoriale. Negli ultimi dieci anni, il continuo aggiornamento sulle tecnologie chirurgiche più avanzate ha permesso al nostro team di ottenere risultati eccellenti in chirurgia endo-laparoscopica e robotica, con un’attenzione particolare all’innovazione.
Il corso, di taglio operativo e interattivo, si concentrerà su interventi in diretta (live-surgery), con discussione dei casi e approfondimenti pratici.

Sarà inoltre possibile visionare interventi registrati e partecipare a sessioni di lettura a tema, durante le quali si affronteranno in tempo reale curiosità e problematiche legate alle diverse tecniche: transperitoneale e retroperitoneale.

Con l’obiettivo di formare nuovi esperti e approfondire le competenze di chi già pratica la chirurgia robotica, il corso è rivolto sia ai neofiti della disciplina sia a coloro che desiderano perfezionare la propria esperienza in chirurgia urologica avanzata.

2025-04-01T08:56:22+01:00