11 Giugno 2025

ROMA

A.Roma Lifestyle Hotel Via Giorgio Zoega, 59

Crediti ECM: 6

L’evento si rivolge a: Anatomia patologica, Chirurgia Generale, Genetica Medica, Oncologia

Obiettivo formativo: Linee guida - Protocolli - Procedure

Razionale

L’introduzione delle terapie mirate sulle mutazioni BRCA nelle pazienti con tumore alla mammella ha trasformato l’approccio alla gestione della malattia sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 non solo incidono sul rischio di sviluppo del tumore, ma aprono nuovi scenari nella medicina personalizzata. In questo contesto, è fondamentale garantire al paziente un percorso strutturato per l’identificazione e l’esecuzione del test genetico, effettuato secondo standard di qualità e accompagnato da una valutazione clinica approfondita. La stretta collaborazione tra oncologi, chirurghi, genetisti e patologi assicura un’integrazione efficace delle informazioni genetiche nelle decisioni terapeutiche, con l’obiettivo di ottimizzare gli esiti clinici e il supporto al paziente e alla sua famiglia. L’obiettivo dell’attività formativa è quella di fornire ai clinici momenti di aggregazione utili a guidarli verso un approfondimento, in un’ottica multidisciplinare, dei temi più scottanti e/o dei bisogni di pratica clinica più sfidanti anche dal loro punto di vista. L’intenzione è quella di orientare la formazione verso un concetto di approccio integrativo e interdisciplinare.

2025-04-01T09:03:05+01:00